Una giornata con Maria
Nella vita di tutti i giorni è spesso difficile riservare del tempo per pregare, studiare e conversare sulle bellezze della nostra Religione. Il cuore di molti fedeli risente anche della mancanza di opportunità per manifestare in modo più intenso la sua devozione alla Madre di Dio.
Mirando a riempire questo vuoto, i coordinatori dell’Apostolato dell’Icona, ispirati all’esperienza missionaria della “Cavalleria di Maria”, hanno lanciatol’iniziativa nota come “Una giornata con Maria”, consistente in un insieme di attività destinate a far crescere la devozione alla Madonna. Durante un’intera giornata, si succedono conferenze amministrate da sacerdoti araldi, recitazione del rosario, imposizionedi scapolari e processioni. La Santa Messa è celebrata con solennità, con lo scopo che tutti vi partecipino.
“Una giornata con Maria” è stata occasione di molte grazie. A Maringá, per esempio, tre sacerdoti araldi hanno ricevuto confessioni per cinque ore e mezza, mentre si svolgevano le attività. In Paraguay, la Basilica di Caacupé si è riempita di fedeli desiderosi di manifestare il loro amore alla Santissima Vergine. In Nicaragua, fedeli di varie parrocchie di Managua, oltre a persone venute da León, Boaco e Tipi Tapa, si sono riunite per manifestare il loro amore alla Madre di Dio.
|
|
|
Maringá |
Managua |
 |
 |
Caacupé |
lobasco |
 |
 |
Esquipulas |
Esquipulas |
America Centrale - In Guatemala, El Salvador e altre nazioni dell'America Centrale, le manifestazioni di amore a Maria Santissima prendono un colorito tutto speciale. Nelle foto sopra, processioni realizzate nella Parrocchia Madonna dei Derelitti, a Ilobasco (El Salvador) e nella Basilica del Cigno Nero a Esquipulas (Guatemala).
|
 |
 |
 |
 |
Brasile – La “Giornata con Maria” realizzata nell’accogliente città di Itaí, nello Stato di San Paolo, ha richiamato l’attenzione per il numero di partecipanti e per il loro fervore. La processione ha riunito circa 850 persone (foto 1 e 4). Ci sono stati anche momenti per la venerazione della statua (foto 2) e un’animata presentazione musicale (foto 3).
|
|